
Hai un testo che è pronto a fare le valigie?
Tradurre non vuol dire soltanto far viaggiare le parole da una lingua all’altra, ma coglierne le sfumature, rispettarne le intenzioni e riportarle in un nuovo contesto senza perdere efficacia.
Il metodo cambia in base al testo: un romanzo richiede ascolto e ritmo narrativo, una guida turistica chiarezza con un pizzico di fascino, un articolo medico va affrontato con precisione chirurgica (e sì, senza drammi in corsia).
Lavoro su testi dall’inglese e dallo spagnolo all’italiano, adattando l’approccio di volta in volta.

Propongo tre tipologie di traduzione, a seconda del testo e delle sue esigenze.
Traduzione editoriale
Qui non basta “capire le parole”: bisogna sentire il ritmo, rispettare la voce dell’autore e mantenere vive le emozioni. Tradurre un romanzo o un saggio vuol dire entrare nella testa di chi l’ha scritto e restituire al lettore italiano lo stesso respiro narrativo, senza che nulla si perda per strada. È un lavoro di ascolto, di scelte accurate e, a volte, di equilibrismo lessicale.
Che sia narrativa o saggistica, l’obiettivo è sempre lo stesso: far sì che la traduzione scorra naturale, come se fosse stata scritta direttamente in italiano.
Tempistiche da concordare in base alla lunghezza.
15€ a cartella
Traduzione turistica
Testi per guide, brochure, siti di promozione turistica… qui la sfida è doppia: essere chiari e scorrevoli, ma anche saper “accendere” la curiosità di chi legge, evitando i soliti cliché da cartolina.
Lavoro per restituire un testo che sappia orientare, informare e allo stesso tempo ispirare chi lo legge, invogliandolo davvero a partire. Il risultato? Ti farà venir voglia di preparare la valigia (magari anche solo per un weekend).
Tempistiche da concordare in base alla lunghezza.
15€ a cartella
Traduzione medico-scientifica
Parliamo di articoli, studi clinici, testi informativi per professionisti o studenti: ogni termine deve essere preciso come un bisturi, ogni frase fedele al contenuto originale, senza margini di interpretazione.
Grazie alla mia esperienza con Minerva medica, so bene come destreggiarmi tra terminologia tecnica e rigore lessicale, rispettando il testo fonte parola per parola. L’obiettivo è uno solo: una traduzione affidabile al cento per cento, che non tradisca mai l’originale.
Tempistiche da concordare in base alla lunghezza.
18€ a cartella

Come funziona con i pagamenti?
Per i servizi di editing, traduzione e correzione di bozze, i prezzi sono calcolati a cartella (1800 caratteri spazi inclusi) e sono da considerarsi lordi, con la rivalsa INPS del 4% da aggiungere. Per l’impaginazione, invece, la tariffa è a pagina.
Il pagamento avviene tramite bonifico bancario, in un’unica soluzione o, se preferisci, con rate concordate insieme: la consegna finale avviene sempre dopo il saldo.